SCHEDA ORGANOLOGICA A RESTAURO ULTIMATO
UBICAZIONE: Prevalle sopra (Bs), Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo.
POSIZIONE NELL'EDIFICIO: A metà navata in Cornu Evangelii.
AUTORE, ANNO E OPUS: Giovanni Tonoli (Tignale 11/03/1809 – Brescia 06/07/1889), anno 1867, opus ignoto.
NOTE STORICHE ED INTERVENTI SUCCESSIVI: Precedentemente all’attuale strumento è testimoniato un organo di Don Cesare Bolognini, all’interno del suo catalogo infatti si trova “ n 13. Org. Di P 8 di Reg. 20 a Goglione di sopra”.
All’interno del catalogo di Tonoli invece si trova “n 39. Parrocchia Goglione Sopra”.
Fino al 1928 l’attuale paese di Prevalle (tutt’ora diviso in Prevalle sopra e Prevalle sotto) aveva nome di “Goglione sopra e Goglione sotto”.
Ha subito almeno 2 interventi di riforma; il primo nei primi anni del ‘900, ad opera presumibilmente di Vittorio Facchettie Giovanni Bianchetti, ha interessato la manticeria con la sostituzione di quella originale con l’attuale mentre, il secondo presumibilmente nel periodo tra le 2 guerre mondiali, ad opera di autore anonimo, ha comportato modifiche alla consolle con l’eliminazione della pedaliera e dei pedaletti originali, dei campanelli e dei Tromboni al pedale.
L’organo venne restaurato nel 1984 dalla ditta Pedrini di Binanuova (Cr); in questo intervento vennero ricollocati i Tromboni al pedale ma si mantenne la consolle come risultato dagli interventi di riforma e non vennero ricollocati i campanelli.
TRASMISSIONI: Interamente meccaniche.
Sono presenti meccaniche “ad approntamento” per Corni dolci, Principale 16’ b, Terza mano ed Unione tasto-pedale.
FACCIATA: Originale da 27 canne disposte in unica campata e 3 cuspidi (7 – 13 – 7).
Appartiene al Principale 8’ b ed al principale 16’; la canna maggiore è il Do1 del Principale 8’ bassi.
È interamente in stagno con profilo piatto, bocche allineate e labbro superiore a “mitria”.
CONSOLLE: Del tipo a finestra posta al centro del basamento dell’organo.
Il grembiule superiore asportabile è originale; quello inferiore è stato ricostruito in copia Tonoli ed è stata ricostruita in noce massello l’assetta dei pedaletti sopra la pedaliera.
La panca presente è del 1984.
TASTIERA: Originale come l’assetta superiore con la scritta “Gio.Tonoli Brescia” intarsiata.
Presenta 58 tasti (Do1 – La58) con prima ottava cromatica; ha i tasti diatonici placcati in osso con frontalini lisci ed anch'essi placcati; i rialzi dei cromatici sono in ebano massello con fronte leggermente inclinato.
I modiglioni laterali sono semplici parallelepipedi con gradino longitudinali.
PEDALIERA: 18 pedali (Do1- Fa18) del tipo a leggio con prima ottava cromatica ricostruita in copia Tonoli.
I toni reali sono 12 con la ripetizione meccanica nella seconda ottava. Il 18° pedale aziona il Timballone e funziona solo col registro di Contrabassi inserito.
È interamente in noce massello trattata a gommalacca.
PEDALONI/ PEDALI ACCESSORI: Sono presenti 2 pedaloni, a destra della pedaliera, azionanti, dall’esterno, il tiraripieno e la combinazione libera “alla lombarda”.
PEDALETTI: Attualmente non è presente alcun pedaletto ma, in origine, ve n’erano 3 dei quali si conservano solamente i “blocchi in coda” fissati nel fronte verticale del grande gradino interno alla cassa.
Tromba squillo soprani – tromba soprani – terza mano
REGISTRI: Inseriti mediante le originali manette a scorrimento orizzontale con incastro; sono poste in doppia fila a destra della consolle.
Tavola dei registri e manette sono in noce laccato.
Tutta la tavola si trova particolarmente rialzata rispetto al pavimento della cantoria ed alla posizione dell’organista a causa dell’alto gradino in muratura che attraversa lo strumento e che ha obbligato il Tonoli a tale soluzione.
I cartellini attuali sono stati ricostruiti in copia Tonoli; i registri sono:
TERZAMANO | PRINCIPALE 16 BASSI |
SISTRI ALLA TASTIERA | PRINCIPALE 16 SOPRANI |
CORNI DA CACCIA SOPRANI | PRINCIPALE 8 BASSI |
FAGOTTO BASSI | PRINCIPALE 8 SOPRANI |
TROMBA A SQUILLO SOPRANI | OTTAVA BASSI |
TROMBA SOPRANI | OTTAVA SOPRANI |
CORNO INGLESE SOPRANI | DUODECIMA |
CLARONE BASSI | DECIMAQUINTA |
VIOLETTA BASSI | DECIMANONA |
FLUTTA SOPRANI | VIGESIMASECONDA |
OTTAVINO SOPRANI | VIGESIMASESTA E NONA |
CORNETTO A 3 VOCI | TRIGESIMATERZA E SESTA |
FLAUTO IN OTTAVA SOPRANI | QUADRIGESIMA E QUADRIG. 3A |
VOCE UMANA | CONTRABASSI E OTTAVE |
TROMBONI AL PEDALE | BASSI ARMONICI |
VUOTA |
SOMIERE MAGGIORE: Originale del tipo a vento.
È interamente in noce ed armato interamente in ottone.
Internamente alla secreta sono presenti i consueti rimandi a squadretta imperniata per l’azionamento dei ventilabri della seconda secreta della Tromba a squillo soprani.
Presenta 25 pettini, 58 ventilabri e 922 ventilabrini o valvoline.
SOMIERI SECONDARI: 5 per:
Contrabassi e ottave, Bassi armonici, Corni da caccia, Tromboni al pedale, Principale 16 bassi.
Sono tutti ad aria libera con valvola “a tampone” per l’inserimento del registro; sono tutti in noce con caratteristiche simili al somiere maggiore ed armati in ottone.
Il somiere dei Tromboni al pedale è del 1984 in modello sconosciuto non affine a Tonoli.
CRIVELLO: Originale ed interamente in abete compreso il piano; la cintura è dipinta in rosso.
Le canne parlano sopra il piano.
MANTICERIA: Lo strumento è alimentato da 1 grande mantice a lanterna a 3 pieghe negative e posto su castello ligneo nella stanza posteriore; presenta 3 pompe a doppia piega mosse da lunghe saette lignee collegate ad albero a collo d’oca in ferro con manovella.
Sotto al suddetto sono presenti altri due mantici a cuneo a 3 pieghe: uno avente funzione di alimentazione del registro Tromba a squillo soprani ad alta pressione ripristinata e l’altro di nuova collocazione per l’alimentazione dei soli registri di basseria.
All’interno dello strumento è presente un quarto ulteriore mantice a cuneo a 3 pieghe ed avente funzione di compensazione per il somiere maggiore.
NUMERO CANNE E TIPOLOGIA: 1128 delle quali 68 lignee.
RILIEVI:
Data | 27 agosto 2019 |
Pressioni dell'aria |
52 mm di colonna d'acqua per ogni corpo d'organo 71 mm di colonna d'acqua per il registro Tromba a squillo soprani |
Corista | 460 Hz al La34 del Principale 8 |
Temperamento | Equabile |
Temperatura | 27° C |
Umidità relativa | 67% |